“Roma x1, x2, xTutti” grande altura protagonista


La stagione delle grandi regate d'altura nel Tirreno spiega le vele. Domenica 10 aprile salpa infatti la 23° edizione della “Roma x1 x2 x Tutti”, prima prova del Campionato Italiano Offshore del 2016, nonché una delle più attese competizioni veliche del Tirreno; uno dei più importanti test per molti velisti professionisti italiani e non solo. Il percorso è quello consueto: partenza dal porto di Riva di Traiano (Roma), passaggio all'isola di Ventotene e poi giù fino all'isola di Lipari da doppiare come boa (lasciandola a sinistra) per poi tornare al marina laziale. Sono circa 530 miglia di navigazione da percorrere senza soste e con la spada di Damocle di un meteo molto variabile come spesso accade a inizio primavera, che infatti più di una volta ha riservato ai partecipanti brutte sorprese.

Quest'anno il “parterre” della regata è particolarmente interessante. Schierati sulla linea del via ci sono ben 65 equipaggi.  Tra i navigatori solitari (Roma x1) soprattutto il livello è molto alto, a partire da Giancarlo Pedote con il suo Class 40 “Fantastica Prysmian”, che avrebbe dovuto partecipare alla Roma x2 in coppia con Lanfranco Cirillo, ma è stato costretto a gareggiare da solo a causa del forfait del compagno. Pedote se la dovrà vedere tra gli altri con avversari del calibro di Andrea Mura col suo Open 50 "Vento di Sardegna", Carlo Potestà sull'Elan 410 "Phantomas", Matteo Miceli sull'Hanse 370 "Saudade" e Andrea Fantini, altro inserimento dell'ultima ora visto che sostituisce Mario Girelli (ammalato) sul Pogo 40 "Patricia II".
Nella “Roma per 2” sono in 27 invece a scendere in gara. Anche qui le coppie di navigatori sono di primo livello, a cominciare da Nino Merola e Andrea Caracci sul Neo 400 "Scheggia", vincitori della scorsa edizione della regata, ma anche Stefano Chiarotti e Pietro D'Alì sull'Ntt "Data-Lunatika", o Giancarlo Simeoli e Michele Vaccari sul Vismara 46 dell'Aeronautica Militare, o ancora Maurizio Vettorato e Alain Bonnot sul Class 950 "Cinq Sens". Agonismo alle stelle, naturalmente, anche nella “Roma per Tutti”, con 25 equipaggi pronti a darsi battaglia senza tregua con in testa il Cookson 50 "Cippa Lippa" comandato da Francesco Diddi.
Insieme alla “Roma x1 x2 x Tutti”, anche quest'anno si svolge la più breve “Riva per 2/per Tutti” sul percorso di 220 miglia Riva di Traiano-Ventotene-Riva di Traiano.

I commenti sono chiusi.