Salpa la "Regata dei Cetacei" sulla rotta di balene e delfini


È giunta alla 13° edizione la “Regata dei Cetacei”, competizione che punta a sensibilizzare al rispetto per l'ambiente e alla tutela degli splendidi mammiferi che popolano il nostro Mediterraneo. L'evento come di consueto è diviso in più appuntamenti,  tre "Act". Si comincia dall'8 al 10 aprile con la "Rotta delle Balene", una regata d'altura sul percorso Viareggio-Tino-Giraglia-Viareggio di 150 miglia destinata agli equipaggi più esperti. La flotta si spingerà quindi fino a lambire Capo Corso, dove si trova una delle più grandi colonie di balene del Mare Nostrum. Il 9 aprile sarà la volta, invece, della regata costiera la "Rotta dei Delfini", con i partecipanti divisi in due gruppi e altrettante tratte: gruppo Alfa, sul percorso Viareggio-Shiplight (Livorno)-Viareggio, e gruppo Beta, sul percorso Viareggio-Marina di Pisa-Viareggio. Gli altri due "Act" sono poi in programma il 27 maggio con la “Viareggio-Capraia” e il 1° ottobre con la “Viareggio-Lerici”.

Anche in questa edizione della manifestazione si rinnova la collaborazione con le scuole attraverso il concorso nazionale “Il santuario dei Cetacei, rappresenta la vita dei delfini e balene”, dove gli studenti sono chiamati a eseguire disegni con tema i grandi mammiferi marini o i simpatici tursiopi. I più bravi verranno premiati con una giornata di navigazione con "avvistamento cetacei" organizzata dal centro di ricerche Ce.Tu.S.

Quest'anno la “Regata dei Cetacei” entra anche a fare parte de “Les 500 Miles Offshore”, un nuovo circuito organizzato dal Circolo della Vela Erix di Lerici che riunisce le principali regate che si svolgono durante l'anno tra le coste della Versilia e le Cinque Terre per un totale di 500 miglia. Per il vincitore è previsto un set di vele del valore di 2.000 euro.

I commenti sono chiusi.