L'Hermione fa di nuovo rotta verso gli Stati Uniti. Il 18 aprile la replica della storica fregata a vela francese è partita dal porto atlantico di Rochefort per raggiungere Boston (Usa): un viaggio che ripercorre dopo 235 anni quello compiuto dal marchese La Fayette nel 1780 per portare il sostegno della Francia alle colonie del Nord America che si erano sollevate contro il dominio inglese. La prima tappa sarà Las Palmas (Canarie), da dove salperà la traversata atlantica fino alla città di Yorktown (Usa). Da qui inizierà poi la risalita della costa statunitense con 9 tappe fino a raggiungere Boston, dove l'arrivo è previsto tra l'11 e il 12 luglio. In seguito il veliero approverà nel porto di Lunenburg (Nuova Scozia) dove comincerà il viaggio di rientro in Francia.
Il progetto della realizzazione della nave è stato voluto dall'associazione Hermione-La Fayette. Il veliero, cosi come l'originale, è stato costruito nell'arsenale di Rochefort e ha richiesto 10 anni di lavoro e oltre 25 milioni di euro di investimento. La nave è lunga 65 metri fuori tutto e larga 11, ha tre alberi in grado di alzare 2.200 di superficie velica e un dislocamento di 1.256 tonnellate. Al pari dell'originale è armata con 34 cannoni di diverso calibro distribuiti tra il ponte di batteria e quello di coperta. Al comando c'è il capitano Yann Cariou e l'equipaggio è composto da 79 membri, di cui molti volontari che si avvicenderanno nei vari porti di scalo.