Mini Transat: Beccaria è primo al “prologo”


Primo al prologo della Mini Transat. Comincia con il piede giusto Ambrogio Beccaria l'avventura nelle acque francesi che domenica 1° ottobre lo vedrà salpare da La Rochelle nella storica regata oceanica pensata per la Classe Mini, i bolidi oceanici lunghi appena 6,5 metri. Lo skipper milanese, infatti, con il suo Pogo 2 “Alla Grande Ambeco” si è classificato primo tra le barche di serie (e quinto considerando i prototipi) alla regata tra le boe organizzata il 24 settembre di fronte al porto atlantico francese. La gara si è svolta in condizioni di vento scarso, un percorso breve, di sole 4,5 miglia dove Beccaria ha preso il comando della flotta fin dall'inizio. «Un ottimo risultato – ha commentato lo skipper – anche se la leggenda vuole che vincere il prologo porti sfortuna e adirittura si dice che alcuni equipaggi in passato si siano fermati sulla linea. Ma per quello che ne so, quando abbiamo vinto il prologo, dopo è andata molto bene!».

Alla 21° edizione della Mini Transat, in partenza il 1° ottobre, partecipano 81 skipper di 11 nazionalità dei quali 10 sono donne. Sei gli italiani: Amborgio Beccaria in Classe Serie su Alla Grande Ambeco, Andrea Fornaro in classe Proto su Sideral, Emanuele Grassi in classe Serie su Penelope, Andrea Pendibene in classe Serie su Pegaso (Marina Militare), Matteo Rusticali in classe Proto su Spot e Luca Sabiu in classe Serie su Jolly Roger. La gara come di consueto si svolge in due tappe: la prima, di 1.350 miglia, da La Rochelle alle Canarie (Las Palmas) e quindi la seconda, di 2.650 miglia, con partenza il 30 ottobre dalle Canarie fino a Le Marin, in Martinica.

I commenti sono chiusi.