Una settimana di regate all’Accademia Navale


Oltre dieci giorni dedicati alla vela e al mare quelli che vanno dal 22 aprile al 1° maggio a Livorno in occasione della "Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno". L'evento che nasce sull'eredita della “Regata del Centenario”, con cui nel 1981 si festeggiò il secolo di attività della prestigiosa scuola che prepara gli ufficiali della Marina Militare Italiana, oggi ha lo scopo di promuovere e rinsaldare lo storico rapporto tra l'Accademia e la città toscana. Il fitto programma di regate coinvolge dieci classi veliche divise nelle flotte Irc e Orc, i monotipi J24 e le derive Tridente 16, L'Equipe, Laser Bug e Windsurf a cui si uniscono le classi paralimpiche 2.4M e Martin 16. Sono attesi circa 550 velisti che gareggeranno su 120 imbarcazioni.

Per le barche d'altura Irc e Orc è prevista una prova di 115 miglia sul percorso Livorno – Gorgona- Baratti – Gorgona – Livorno che si articola in due giorni con il “Trofeo dei 4 Mori” e “Trofeo San Jacopo”. Per gli allievi ufficiali delle Marine provenienti da tutto il mondo è in programma la "Regata delle Accademie Navali" con sfide a gruppi di 7 sui monotipi Tridente 16. Per i più giovani invece sono previste regate nelle classi Laser Bug, L’Equipe, Windsurf Under 12 e il concorso "Il Mare, Le Vele" aperto agli studenti delle scuole secondarie e primarie. Prevista anche una gara per i modellini radiocomandati Marblehead. Per tutto il periodo della manifestazione il comune di Livorno ha organizzato una serie di manifestazioni con eventi sportivi, concerti di musica jazz e pop e visite ai musei cittadini e all'acquario.
 

I commenti sono chiusi.