Un week end a La Spezia tra barche e geografia


Un fine settimana con eventi legati al mare, alle barche e alla cultura quello che si svolge dal 6 al 9 aprile a La Spezia e nei comuni limitrofi. La città ligure ospita infatti la rassegna “Barchemercato”, mentre i paesi di Bonassola, Framura e Levanto fanno da cornice al primo “Festival delle geografie”. Giunta alla 13° edizione, la rassegna spezzina è diventata un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di nautica che presso la passeggiata Morin del porto De Benedetti possono trovare imbarcazioni nuove e usate, rigorosamente sotto i 12 metri. L'intento di Assonautica, organizzatrice della manifestazione, è infatti quello di promuovere l'importante tessuto di aziende che operano nel diporto nautico in una città conosciuta nel mondo per la costruzione di grandi yacht, ma che ha anche un'importante produzione di barche medio piccole e da sempre è impegnata nella nautica sociale. È possibile accedere gratuitamente all'area espositiva dalle ore 10 alle 19.

È dedicato invece a una materia spesso dimenticata, ma affascinante il primo “Festival delle geografie”, manifestazione ideata dall'associazione Officine del Levante che si svolge dal 7 al 9 aprile Bonassola, Framura e Levanto con l'obiettivo di portare di nuovo in auge lo studio e la conoscenza della geografia. L'evento, dedicato al cartografo del XVIII secolo Matteo Vinzoni, è diviso nelle aree tematiche geografia della terra, del mare, dello spazio e della mente e prevede tre giorni di conferenze, spettacoli, mostre ed escursioni da intraprendere a piedi, in bicicletta e in barca.Tra i temi trattati ci sono anche i cambiamenti climatici e la nautica moderna.

I commenti sono chiusi.