Agonismo ed ecologia con la "Regata dei Cetacei"


Vela e rispetto dell'ambiente animano la “Regata dei Cetacei”, appuntamento che ogni anno si svolge sul tratto di mare su cui sorge il più vasto "santuario" di balene e delfini del Mediterraneo. Una gara aperta alle classi Open, Orc e Irc all'insegna dell'ecologia che riserva comunque un alto tasso di agonismo, considerando il percorso d'altura tutt'altro che facile. Meno impegnativa è invece la gara costiera prevista nel week end. Si salpa venerdì 31 marzo alle ore 17,30 con la “Rotta delle Balene”, prova di 150 miglia sulla tratta Marina di Carrara-Tino-Giraglia-Marina di Carrara. Il 1° e il 2 aprile invece è possibile prendere parte alla “Regata dei Delfini”, di tipo costiero e divisa in due percorsi, il sabato sulla rotta Marina di Carrara-Tino-Marina di Carrara, per un totale di 20 miglia di navigazione, e la domenica sulla tratta di 14 miglia Marina di Carrara-Miraglio Tino-Marina di Carrara.

All'interno della manifestazione si svolge anche un concorso aperto alle scuole europee, gli studenti possono partecipare inviando un elaborato grafico (poster, disegno, collage, etc.) sul tema "balene e delfini". I vincitori saranno premiati con una giornata trascorsa a osservare i cetacei in compagnia dei biologi marini del centro studi Ce.Tu.S. L'associazione Vela Mare e il Circolo Nautico Marina di Carrara, organizzatori dell'evento, saranno promotori durante la stagione di altre due “Regate dei Cetacei”: il 12 maggio sulla rotta Viareggio-Capraia e il 9 settembre sul percorso Viareggio-Forte dei Marmi-Lerici.

I commenti sono chiusi.