Riaperto il 30 gennaio il Museo Navale di Imperia, uno dei più importanti spazi espositivi italiani dedicati alla storia della marineria. Si sono infatti conclusi dopo 10 anni i lavori di restauro della prima parte della struttura, che include le sale dedicate alla marineria moderna e all'archeologia subacquea. L'area espositiva è divisa in quattro settori: il primo riservato al lavoro in mare; il secondo ai mezzi militari a alla guerra sull'acqua; il terzo al viaggio, inteso sia con l'emigrazione di inizio 900 che alla crociera dai primi transatlantici alle navi più moderne, e il quarto e ultimo settore è riservato agli sport acquatici con riferimento in particolare alla vela. Gli spazi sono organizzati intorno a un nucleo centrale dove sono organizzate attività didattiche e ludiche. Nell'ala fruibile al pubblico sono compresi un laboratorio didattico per le scuole, e una biblioteca ricca di volumi, documenti e ricerche sul tema della marineria.
La città ligure dopo dieci anni di lavori torna così a riabbracciare il suo museo, per il quale sono stati investiti 1,8 milioni di euro di fondi europei. In questa prima fase l'apertura della struttura sarà il martedì dalle ore 9,30 alle 11,30 per le scuole e il giovedì e il sabato dalle ore 14,30 alle 18,30.