Gaetano Mura a Fremantle problemi al Class 40 Italia


Il Class 40 “Italia” di Gaetano Mura è approdato a Fremantle, in Australia. Termina così il “Solo Round The Globe Record”, tentativo di record intorno al mondo senza scalo e assistenza iniziato dallo skipper cagliaritano il 27 ottobre con il superamento dello stretto di Gibilterra. Mura è arrivato nel porto australiano la mattina del 31 dicembre, dopo cinque giorni dal sofferto annuncio di una possibile sosta a causa di alcuni guasti tecnici alle apparecchiature di bordo. A fermare la corsa di “Italia” sono stati prima le avarie al pilota automatico e poi alla centralina del vento e all’antenna del sistema di comunicazione. Il guasto alll'apparato satellitare ha compromesso inoltre la possibilità di ricevere carte meteorologiche aggiornate.

Ad attendere Gaetano Mura, piuttosto provato da oltre 65 giorni di navigazione, c'erano il Console italiano David Balloni, Scott Olney, Sailing Manager del Freemantle Sailing Club, e il giudice di regata Raf Bellofiore, oltre ad alcuni giornalisti e appassionati. «Non ho da rimproverarmi nulla – ha affermato Mura – so di aver speso tutto me stesso. Purtroppo però quando si compete con mezzi meccanici così complessi il problema è sempre dietro l’angolo e quando ti capita, non puoi far nulla. È stata durissima dover accettare di fermarsi, è l’ultima cosa che avrei voluto fare. I cinque giorni che ho impiegato per arrivare sin qui a Fremantle sono serviti anche per trovare la forza di affrontare tutto questo. Certo, avrei preferito pensare di tornare a Cagliari con un altro risultato. Ora vediamo quali sono le condizioni della barca e se, a seguito dei controlli, saranno considerate tali da permetterci di ripartire».

Intanto a Cagliari il team ha allertato il Wssrc, l'ente preposto per l'omologazione del record. Il “Solo Round The Globe Record” si potrebbe così trasformare in un record con scalo e assistenza, ma l'ultima decisione spetta a Mura che valuterà se e quando “Italia” potrà salpare di nuovo.

I commenti sono chiusi.