Luna: questa sera più grande e luminosa


Oggi, la Luna, nostro satellite naturale, sarà in una posizione prossima al perigeo (356.000 Km), ovvero il punto della sua orbita di massimo avvicinamento alla Terra e la sua parte visibile sarà completamente illuminata. Una visione particolare, che viene chiamata Perigeo di Luna piena: in questo caso, infatti, si tratterà di una Luna piena più vicina al nostro pianeta dall’inizio di questo ventunesimo secolo. Oggi, alle 21,09 (ora locale) il pianeta ci apparirà con un diametro del 14 % maggiore di quando si trova nel punto più lontano (apogeo, 408.000 Km) e, contemporaneamente, il disco lunare sarà completamente illuminato dal Sole (Luna piena).

Rispetto a quest’ultima posizione, la Luna risulterà più luminosa del 30 %. Questa combinazione indipendente di due fattori (posizione lungo l’orbita e illuminazione solare) è un evento piuttosto raro e si ripeterà nel 2034 (la volta precedente era nel 1948). Le condizioni meteorologiche saranno favorevoli all’ osservazione? Purtroppo, al centro sud e sulla Sardegna, il cielo sarà da nuvoloso a molto nuvoloso, potremmo sperare in qualche schiarita locale. Molto meglio in Toscana – alto Lazio, Emilia Romagna, Triveneto e parte meridionale della Lombardia – Piemonte. Buona visione!

Gian Carlo Ruggeri
(Meteorologo)

I commenti sono chiusi.