La vela invade Trieste: arriva la Barcolana!


Mancano meno di 10 giorni alla partenza della 48° edizione della “Barcolana”, ma il golfo di Trieste già pullula di barche, mentre a terra iniziano i primi eventi sottolineati il 30 settembre dall'apertura del “Barcolana Village”. Da diversi anni infatti la regata "più affollata mondo" è anticipata da un fitto programma di appuntamenti sia a terra che in acqua. Le regate iniziano nel week end dell'1 e 2 ottobre con la “Barcolana Young”, dedicati ai piccoli Optimist e con la “Barcolana Fun”, riservata ai veloci Moth, le derive volanti di 3,35 metri. Nei due giorni spazio anche agli appassionati di nuoto e di voga, con prove di Stand Up Paddle e canoa. Il 2 e 3 ottobre è la volta della “Barcolana Chef”, seconda edizione dell'originale regata che assegna la vittoria a chi primeggia tra le boe e tra i fornelli. Nei giorni 6 e 7 si svolgono invece la “Maxi Matchrace Aci Cup”, sfida uno contro uno a bordo di due Farr80, la “Regata Armatori LNI Trieste” e la “Fincantieri Cup@Barcolana”, regata il cui scopo è sensibilizzare i più giovani verso gli studi navali-scientifici. Infine sabato 8 a essere protagoniste saranno le barche d’epoca con la “Barcolana Classic-Trofeo Siad”, l'arrivo della “Go To Barcolana from Slovenia” che porterà a Trieste gli equipaggi provenienti dalla Slovenia e, infine, la regata al tramonto degli Ufo 28 in occasione della “Jotun Cup”.

Ma non ci sono solo regate in attesa della “Barcolana”, la cui partenza è prevista per il 9 ottobre. Il programma completo prevede infatti anche mostre fotografiche, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e incontri enogastronomici. Intanto gli organizzatori fanno sapere che al 29 settembre sono già 700 le barche iscritte alla celebre regata; l'obiettivo è quello di raggiungere i 2.000 equipaggi, per circa 25.000 velisti. Sono stimate in 350.000 le persone che dal 30 settembre al 9 ottobre si recheranno a Trieste per assistere all'evento.

I commenti sono chiusi.