La città di Genova torna al centro della nautica internazionale. Dal 20 al 25 settembre il capoluogo ligure ospita infatti la 56° edizione del Salone Nautico, la più importante rassegna del settore italiana e una delle maggiori d'Europa. Quest'anno contrariamente alle precedenti edizioni, in cui la fiera si svolgeva nel mese di ottobre, l'appuntamento è stato anticipato. Un modo per intercettare gli ultimi flussi turistici della stagione estiva, di evitare le perturbazioni meteorologiche autunnali e anche di ottimizzare gli spostamenti degli operatori che hanno appena partecipato al vicino Salone Nautico di Cannes.
Un mare di barche. Piatto forte del salone sono come sempre le barche esposte: più di 1.000 i modelli presenti quest'anno su una superficie di 180.000 metri quadrati, di cui 100.000 in acqua, e 800 gli espositori. Sono assenti però i grandi marchi dei super yacht come Azimut-Benetti, Baglietto, Ferretti, Riva, Itama e Pershing, una defezione dovuta alla spaccatura di Ucina, l'associazione delle industrie nautiche, con la relativa costituzione di un gruppo di dissidenti che hanno fondato Nautica Italiana. A essere presente in forze è invece la vela, vera protagonista della rassegna genovese con tutti i maggiori cantieri ai quali è riservata l’area “Sailing World”, ovvero il Marina 1 dove sono ormeggiate le barche e il piazzale a questo confinante destinato ad accessori, abbigliamento e piccoli natanti. Molto spazio è riservato anche ai multiscafi, collocati nel “catamaran hub” all'interno della darsena. I due settori, insieme, costituiscono oltre un terzo della superficie dedicata alla manifestazione ligure.
Sport, convegni, cultura. Ma il “nautico” non è solo barche. Sport, divertimento, convegni e cultura marittima fanno infatti da contorno alla rassegna con tante iniziative. Sono presenti, per esempio, i velisti azzuri che hanno partecipato alle Olimpiadi e ci sono anche alcuni tra i più noti navigatori oceanici italiani, come Vittorio Malingri, Giancarlo Pedote, Gaetano Mura e Andrea Fornaro i quali presenteranno i programmi della stagione 2017.
Sul fronte agonistico sono invece gli M32 i protagonisti di questa edizione del salone. I velocissimi catamarani che navigano sfiorando l'acqua fanno tappa alla rassegna con una regata del loro circuito “M32 Mediterranean Series”; un appuntamento al quale partecipano molti dei fuoriclasse della vela internazionale e che consentirà anche ad alcuni visitatori di provare l'ebbrezza della navigazione a vela a oltre 30 nodi.
Il coinvolgimento del pubblico è assicurato inoltre con prove gratuite di Sup, Sup Yoga, Sup Polo, Sup a pedali, Surf, Windsurf, Jetsurf, Kayak, sia negli spazi a mare che in una grande vasca a terra. il tutto asstiti da istruttori federali. Spazio poi alla pesca, con le giornate di venerdì e sabato dedicate agli appassionati di questa attività con eventi, gare e tutorial.
Bolina in fiera. Anche Bolina è presente al Salone Nautico di Genova. Siamo allo stand "V 72" nel piazzale Marina Sailing World con membri della redazione e collaboratori. Non manca il consueto bagaglio di libri della Editrice Incontri Nautici con una novità presentata in anteprima: "Vele Imperiali", uno straordinario capitolo della storia nautica europea descritto con mirabili tavole disegnate da Giulio Stagni. Per chi sceglie di sottoscrivere o rinnovare l’abbonamento durante la fiera c'è poi in serbo un simpatico omaggio.
Dove, come e quando. Il 56° Salone Nautico di Genova è aperto dal 20 al 25 settembre, dalle ore 10 alle 18,30 presso la Fiera di Genova, in Piazzale J. F. Kennedy. Il biglietto d’ingresso costa 15 euro, 10 euro il ridotto. I ragazzi nati dopo il 1° gennaio 2004, se accompagnati da un adulto, non pagano, così come gli accompagnatori dei disabili se impossibilitati a entrare autonomamente; è possibile acquistare il biglietto anche on-line (costo 13,50 euro più commissioni).