El Nino: minaccia annunciata


Osservate le differenze… l’immagine a sinistra e quella a destra. Si tratta degli ultimi rilevamenti del fenomeno El Nino, l'”enfant terrible” del Pacifico, che ha raggiunto, probabilmente, il suo picco di potenza nel dicembre  2015; tali rilevazioni sono state effettuate, nel mese di dicembre 2015, dai satelliti Jason-2, Saral-Altika, HY-2A e Cryosat. Il 21 dicembre abbiamo pubblicato il confronto fra l’episodio di El Nino del 1997 (novembre) e le osservazioni del fenomeno nel mese di novembre 2015.  Durante l’inverno 1997-1998 el Nino ha interessato, secondo del Nazioni Unite, 110 milioni di persone, causato la morte di 24.000 di loro per mezzo di tempeste e inondazioni, provocato 40 miliardi di dollari di danni, segnatamente fra le produzioni agricole e la pesca.

Oggi, aggiorniamo al mese di dicembre 2015 le osservazioni effettuate dagli stessi satelliti. Come al solito, salta agli occhi la lingua rossa (acque calde) al centro dell’equatore. El Nino ha indotto un effetto d’elevazione di circa 20 cm delle acque marine sulle coste americane, misurato dal satellite Jason-2 a 1.336 chilometri d'altitudine. Ancora una volta va sottolineato il fatto che questo episodio si conferma come il più intenso dal 1997-1998.
Gian Carlo Ruggeri
(Meteorologo)

I commenti sono chiusi.