È una sfilata di campioni della vela quella che scende in gara dal 2 al 5 dicembre per la finale della Star Sailors League nelle calde acque di Nassau, alle Bahamas. I vertici internazionali dell'ex deriva olimpica sono infatti riusciti a parare il colpo della sua estromissione dai Giochi dei cinque anelli organizzando un circuito mondiale di alto livello, con un allettante montepremi di 200.000 dollari e una avvincente formula a eleminazione diretta ispirata a quella dei play-off.
Il tutto, sommato al fascino di questa storica deriva, fucina di tanti fuoriclasse, ha decretato il successo del circuito arrivato alla sua terza edizione.
Quest'anno, così, a contendersi il trofeo ci sono atleti come Paul Cayard, Jochen Schümann (3 ori e un argento olimpico), Mateusz Kusznierewicz (un oro e un bronzo olimpico), Lars Grael (vincitore dell'ultimo mondiale di classe), Ian Williams (5 volte campione del mondo di match race) e così via. È presente anche l'Italia, che certo non sfigura con l'equipaggio formato da Diego Negri e Sergio Lambertenghi, bronzo all'ultimo campionato del mondo. Italiani sono anche i prodieri Edoardo Natucci, in coppia con lo statunitense George Szabo, e Massimo Canali insieme al croato Tonci Stipanovic.
Sono venti, in tutto, gli equipaggi che si sfideranno in acqua a partire da una serie di regate di flotta. Quindi si passerà ai quarti di finali per i migliori 10 equipaggi, semifinali in 6 e regata finale “secca” in quattro: chi vince porta a casa il trofeo.
Le regate della Star Sailors League sono trasmesse in diretta streaming, con il commento di ospiti speciali, tra i quali Dennis Conner, quattro volte vincitore della Coppa America.