Mini Transat verso Lanzarote Cuciuc riprende il mare


Quinto giorno di regata per gli skipper impegnati nella “Mini Transat” 2015. In categoria Serie, Federico Cuciuc dopo la sosta a Sada (Spagna) per riparare le avarie al suo "Zero & T" ha ripreso il mare in coda al gruppo. A fare da battistrada è Ian Lipinski su “Enteprise Innovative” mentre i primi italiani sono Andrea Fornaro, che nelle ultime ore è passato dal 23° al 17° posto, e Roland Ventura attualmente al 22° posto. Andrea Pendibene  ha invece raggiunto con un armo di fortuna il porto di La Corugna, dove sta valutando la possibilità di riparare la barca e riprendere la regata.

Tra i "proto" al primo posto c'è sempre il francese Davy Beaudart su “Flexirub” che nelle ultime ore ha aumentato il distacco sul resto della flotta, portando il vantaggio a 49 miglia su Axel Trechin, in seconda posizione a bordo di “Aphel Racing”. La pattuglia degli italiani è guidata da Michele Zambelli in  13° posizione su “Illumina” seguito al 14° posto da Alberto Bona che con il suo “Onelinesim.it” ha guadagnato due posizioni durante la notte.

 

Con partenza da Douarnenez, in Bretagna (Francia), la Mini Transat è una regata in solitario attraverso l'oceano Atlantico riservata alla classe Mini 6,50. Le imbarcazioni, lunghe appunto solo 6,50 metri, sono divise nella sperimentale classe dei prototipi (proto), e in quella delle imbarcazioni in serie. Il percorso è articolato in due tappe: la prima con scalo a Lanzarote, dopo circa 1.250 miglia di navigazione; la seconda, in partenza il 31 ottobre dall'isola delle Canarie, con traguardo a Pointe-à-Pitre, in Guadalupa (Caraibi) lungo circa 2.770 miglia. La flotta conta 72 concorrenti, provenienti da 12 nazioni, con quattro donne. La squadra italiana con 6 partecipanti è la più numerosa dopo quella francese (38) e spagnola (7). Ne fanno parte il torinese Alberto Bona su "Onlinesim.it", il romagnolo Michele Zambelli su “Illumia” nella categoria dei prototipi (Proto). Tra i “Serie”, ci sono invece Andrea Pendibene con “Pegaso”, Federico Cuciuc su “Zero & T”, Andrea Fornaro con “Sideral” e Roland Ventura su “Fondation Planiol”.

I commenti sono chiusi.