Due italiani, Alberto Bona (756 Onlinesim) e Michele Zambelli (788 Illumia) si trovano attualmente al comando della classifica dei prototipi nella 20° edizione della Mini Transat. Un inizio incoraggiante a due giorni dalla partenza avvenuta sabato 19 settembre quando brezze leggere hanno sospinto la flotta dei 72 partecipanti fuori dal porto francese di Douarnenez. I due skipper si apprestano ora ad affrontare il Golfo di Biscaglia.
In rotta per Tenerife, primo scalo della regata, ci sono anche altri 4 italiani che gareggiano nella categoria dei serie: Federico Cuciuc su "Zero&T" è attualmente in 12° posizione. Seguono Andrea Fornaro (Sideral) al 34° posto, Andrea Pendibene (Pegaso-Italian Navy) al 38mo e Roland Ventura (Fondation Planiol) 43mo.
Il video della partenza
Con partenza da Douarnenez, in Bretagna (Francia), la Mini Transat è una regata in solitario attraverso l'oceano Atlantico riservata alla classe Mini 6,50. Le imbarcazioni, lunghe appunto solo 6,50 metri, sono divise nella sperimentale classe dei prototipi (proto), e in quella delle imbarcazioni in serie. Il percorso è articolato in due tappe: la prima con scalo a Lanzarote, dopo circa 1.250 miglia di navigazione; la seconda, in partenza il 31 ottobre dall'isola delle Canarie, con traguardo a Pointe-à-Pitre, in Guadalupa (Caraibi) lungo circa 2.770 miglia.
La flotta conta 72 concorrenti, provenienti da 12 nazioni, con quattro donne. La squadra italiana con 6 partecipanti è la più numerosa dopo quella francese (38) e spagnola (7). Ne fanno parte il torinese Alberto Bona su "Onlinesim.it", il romagnolo Michele Zambelli su “Illumia” nella categoria dei prototipi (Proto). Tra i “Serie”, ci sono invece Andrea Pendibene con “Pegaso”, Federico Cuciuc su “Zero & T”, Andrea Fornaro con “Sideral” e Roland Ventura su “Fondation Planiol”.