Sarà un anno intenso di appuntamenti internazionali, il 2015, per le classi olimpiche. In palio infatti oltre ai titoli europei e mondiali ci sono infatti anche le ultime qualificazioni per i Giochi di Rio 2016 e la disputa dei due circuiti più importanti del circuito olimpico.
Il calendario agonistico messo a punto, a riguardo, dalla Fiv in questi giorni comincia proprio con la prima tappa del circuito Eurosaf, che apre il gran tour europeo delle classi olimpiche. L'evento si svolge dal 28 marzo al 4 aprile con il “Trofeo Princesa Sofia a Palma di Maiorca. Le altre tappe sono previste poi a Riva del Garda (Trentino Garda Olympic Week, 6-10 maggio), a Medemblik, in Olanda (Delta Lloyd Regata, 26-30 maggio), a Kiel, in Germania (Kieler Woche, 20-28 giugno), e a La Rochelle, in Francia (Semaine Olympic Francaise, 5-10 ottobre).
La coppa del mondo (Isaf Sailing World Cup), invece, dopo l'appuntamento di Miami (Usa) di gennaio continuerà in Francia, a Hyers, dal 20 al 26 aprile per poi spostarsi in Inghilterra nelle località di Weymouth-Portland dall'8 al 14 giugno, approdare in Cina a Qingdao dal 14 al 20 settembre e quindi affrontare la finale ad Abu Dhabi a novembre.
Per quanto riguarda le singole classi olimpiche, ecco invece il calendario dei campionati europei e mondiali.
Finn
Finn Gold Cup (Mondiale), 20-30 novembre, Takapuna (NZL).
Campionato Europeo, 8-17 maggio, Split (CRO)
RS:X (M e F)
Campionato Mondiale, 17-24 ottobre, Al Mussanah (OMA)
Campionato Europeo Open & Youth, 20-26 giugno, Mondello (Palermo)
470 (M e F)
Campionato Mondiale, 10-17 ottobre, Haifa (ISR)
Campionato Europeo Open, 27 giugno-4 luglio, Aarhus (DEN)
49er e 49er FX
Campionato Mondiale, 17-22 novembre, Argentina.
Campionato Europeo, 6-12 luglio, Porto (POR)
Laser Standard e Radial
Campionato Mondiale, 29 giugno-8 luglio, Kingston (CAN)
Campionato Europeo, 17-24 luglio, Aarhus (DEN)
Nacra 17
Campionato Mondiale, 3-11 luglio, Aarhus (DEN)
Campionato Europeo, 26 settembre-3 ottobre, Barcellona (ESP