Prima le barche navigavano, poi hanno inziato a planare, adesso “volano” sull'acqua sostenute da sottilissime derive. E proprio a questi stupefacenti scafi in grado di sfidare la legge di gravità il Garda dedica dal 4 al 12 luglio la “Foiling Week”, una settimana di appuntamenti con regate, trial, prove a cronometro, ma anche conferenze e dibattiti sul tema del “foiling”con la partecipazione di progettisti italiani e stranieri, velisti e le principali classi veliche in grado di navigare sollevate dall'acqua.
Si parte a Torbole, dal 4 al 6 luglio, con la “Moth Euro Cup” e il “Campionato Italiano Moth”, eventi dedicati all'antesignana delle derive volanti e tuttora una delle barche più spettacolari. Quindi il circuito della “Foiling Week” si sposterà a Malcesine dove a Fraglia Vela dal 7 al 9 sono previsti una serie di forum tecnici, regate e speed trial. Occhi puntati in particolare sul "TFW Moth Invitational" dell' 8 luglio, al quale per la prima volta partecipano i migliori mothies del mondo, uno contro tutti, in un innovativo percorso breve, ma velocissimo e molto tattico, e anche sul "TFW Mixed Fleet Contest" del 9 e 10 luglio, un inedito formato di gara dove tutti i foiler, dal piccolo kite al catamarano di 9 metri, si daranno battaglia per stabilire il record di velocità con una competizione endurance: le barche gireranno sul percorso per un'ora, al termine della quale si prenderanno gli arrivi. Dall'11 al 12 luglio ancora a Fraglia Vela sarà quindi la volta della “Full Foiling Catamaran Racing”, competizione dedicata ai multiscafi che chiuderà l'evento. Durante la “Foiling Week” saranno assegnati anche i “TFW Award”, riconoscimenti per le categorie “Progettista”, “Barca” e “Velista”.