CASTAGNOLA


Ordine: PERCIFORMI
Famiglia: Pomacentridae
Genere: Chromis

Chromis chromis (Linneo) 1758****

Generalita’

Ha il corpo corto, alto e compresso ai lati. La bocca e’ piccola e incisa; il muso e’ protrattile. L’occhio e’ relativamente grande. L’animale e’ ricoperto di grosse scaglie ctenoidi. Sulla linea laterale se ne contano 18-19. La pinna dorsale e’ unica, formata anteriormente da raggi spinosi e posteriormente da raggi molli piu’ allungati; le pettorali sono lunghe, a forma di spatola; la caudale e’ abbastanza incisa a lobi appuntiti. Il colore dell’animale varia a seconda dell’eta’. Gli esemplari piccoli si presentano azzurrastri mentre gli adulti sono castano scuro o completamente nerastri. Misura al massimo 12 cm di lunghezza.

D = XIV-10/11; A = II-10/12; C = 4-17-4; P = 17; V = I-5

Costumi

E’ particolarmente presente in vicinanza delle coste rocciose, in prossimita’ di massi frangiflutti e soprattutto in acque portuali. Vive in gruppetti o in immensi sciami. Si nutre di piccoli organismi planctonici.

Pesca

Si pesca abbondantemente con nasse e tramagli. Abbocca anche nelle lenze innescate con Vermi o mollica di pane, ma la sua cattura non e’ facile poiche’ ha la bocca piccola e tende a rosicchiare l’esca con circospezione.

Commestibilita’

Ha carni scadenti; costituisce una leccornia solo in qualche localita’ della Sicilia.

Distribuzione nei mari d’Italia

E’ comunissima lungo tutte le nostre coste; un po’ meno nell’Alto Adriatico.

Note o curiosita’

Le Castagnole si adattano molto bene in acquario ove vengono nutrite con carne finemente tritata. L’accoppiamento di questi animali e’ del tutto particolare. Ogni maschio sceglie un piccolo distretto, pietre o una porzione ghiaiosa, che difende a colpi di muso dagli altri maschi che girano intorno o che occupano distretti confinanti. Il maschio dedica parte del suo tempo alla pulizia del sasso su cui verranno deposte le uova. A operazione ultimata si pone sopra di esso ed esegue una danza con movimenti serpentini ed agitando le pinne. Individuata una femmina matura le corre incontro a pinne distese e si inclina di lato; dopo questo segnale di invito la femmina si avvicina alla pietra prescelta e depone una miriade di uova che si attaccano mediante filamenti uncinati. La fase della deposizione avviene in piu’ riprese ed ha la durata di circa 5-15 minuti. A questo punto il maschio torna alla sua pietra coperta di uova e serpeggiando con il corpo agita con delicatezza le pinne pettorali, come un ventaglio, per favorire l’ossigenazione.


Da “Atlante dei pesci dei mari italiani” di Francesco Costa

  1. Ancora nessun commento.

Devi essere loggato per inserire un commento.

  1. Ancora nessun trackback